5 Gennaio 2022
Trisha Brown
Trisha Brown 1936 -2017
Estratto dal libro di Susan Rosenberg, “Trisha Brown: Choreography as Visual Art”
Coreografa e ballerina tra i più acclamati e influenti del suo tempo, Trisha ha cambiato per sempre il panorama dell’arte con il suo lavoro rivoluzionario. Dal suo paese di nascita nella rurale Aberdeen, Washington, Brown – laureata nel 1958 al Mills College Dance Department – è arrivata a New York nel 1961. Allieva di Ann Halprin, ha partecipato ai laboratori di composizione coreografica tenuti da Robert Dunn – da cui è nato il Judson Dance Theater, che ha contribuito notevolmente al fervore della creatività interdisciplinare che ha definito la New York degli anni ’60. Espandendo i comportamenti fisici che si qualificavano come danza, ha scoperto lo straordinario nel quotidiano e ha portato compiti, giochi di regole, movimento naturale e improvvisazione nella creazione della coreografia. Con la fondazione della Trisha Brown Dance Company nel 1970, Brown ha intrapreso il proprio percorso distintivo di ricerca artistica e sperimentazione incessante, che si è protratto per quarant’anni. Creatrice di oltre 100 coreografie e sei opere, e artista grafica, i cui disegni hanno ottenuto riconoscimenti in numerose mostre e collezioni museali, le prime opere di Brown hanno tratto il loro impulso dal paesaggio urbano del centro di SoHo, dove è stata una pioniera. Negli anni ’70, mentre Brown si sforzava di inventare un linguaggio di movimento astratto originale – uno dei suoi singolari successi – sono state le gallerie d’arte, i musei e le mostre internazionali a offrire al suo lavoro il contesto di presentazione più importante. In effetti, i progetti contemporanei che introducono la coreografia nell’ambiente museale sono impensabili senza il modello esemplare stabilito da Brown.
Il vocabolario del movimento di Brown, insieme ai nuovi metodi che lei e i suoi ballerini hanno adottato per allenare i loro corpi, rimangono una delle sue eredità di maggior impatto all’interno della pratica della danza internazionale. Tuttavia, per Brown, queste tecniche erano un mezzo per raggiungere un fine: la creazione di coreografie, che svolgeva in modo seriale. Nelle Equipment Dances (1968-1971), ha esplorato la gravità, la percezione e lo spazio urbano. Brown ha introdotto nuovo rigore e sistematicità nelle Accumulations (1971-1975), danze derivate da sequenze matematiche comuni al lavoro di artisti minimalisti e concettuali della sua generazione. Quando Brown sviluppò quella che chiamò “improvvisazione memorizzata”, scoprì l’approccio fondamentale che avrebbe informato la sua danza per il resto della sua carriera. Annunciato per la prima volta nel suo assolo Watermotor (1978) – una danza immortalata nel film girato da Babette Mangolte – lo straordinario e stravagante virtuosismo di Brown come ballerina divenne la pietra di paragone per il suo vocabolario maturo del movimento. È anche servito a dimostrare che, tra le tante componenti del genio di Brown, c’era la sua capacità di forgiare, avvicinare e rappresentare l’inseparabilità delle intelligenze tra mente e corpo.
Lavorando in studio con quella che era, fino al 1980, una compagnia tutta al femminile, Brown divenne un maestro orchestratore di collaborazioni; ha usato il proprio corpo, linguaggio e immagini per suscitare e catalizzare le improvvisazioni dei suoi ballerini, che ha montato e strutturato come coreografie. Un importante punto di svolta nella carriera di Brown si è verificato nel 1979, quando è passata dal lavorare in ambienti non tradizionali e del mondo artistico per assumere il ruolo di coreografa che lavora all’interno del quadro istituzionale associato alla danza – il palcoscenico del proscenio. Con questa decisione, ha intrapreso un processo collaborativo più ampio, invitando i suoi contemporanei a contribuire con presentazioni visive (scene e costumi) e colonne sonore alla sua coreografia. Nel suo lavoro iniziale con Robert Rauschenberg su Glacial Decoy (1979), ha stabilito fin dall’inizio i parametri per il loro dialogo artistico, traendo ispirazione dalla geometria e dalle linee di vista del teatro. Andando avanti, nel suo lavoro con gli artisti Fujiko Nakaya, Donald Judd, Nancy Graves, Terry Winters ed Elizabeth Murray e i compositori Robert Ashley, Laurie Anderson, Peter Zummo, Alvin Curran, Salvatore Sciarrino e Dave Douglas, Brown ha identificato i processi collaborativi come una manifestazione di intenzioni artistiche interagenti e intersecanti – e ha lavorato a stretto contatto con questi artisti per portare a compimento ogni nuova produzione.
L’opera più amata di Brown, Set and Reset del 1983, una collaborazione con Robert Rauschenberg e Laurie Anderson presentata in anteprima come parte del “Next Wave Festival” della Brooklyn Academy of Music, ha portato Brown alla fama internazionale. Ha rappresentato il culmine della serie di pezzi nota come “Unstable Molecular Cycle” (1980-1983), tutto basato sull’improvvisazione memorizzata. In “The Valiant Cycle” (1987-1989), Brown ha spinto i limiti dell’atletismo e della resistenza dei suoi ballerini, elevando la danza astratta a proporzioni teatrali nel suo capolavoro, Newark (Niweorce) (1987), per il quale Donald Judd ha realizzato le scenografie, costumi e colonna sonora. Con “Back to Zero Cycle” (1990-1994) Brown è entrata in un nuovo terreno, indagando sul movimento “inconscio”, portando anche nuove inflessioni alla sua preoccupazione di lunga data per i temi della visibilità e dell’invisibilità, nonché della deflessione visiva.
Dopo essersi esibita nella produzione di Lina Wertmuller del 1987 di Carmen di Bizet, Brown – a metà degli anni ’90 – ha messo gli occhi sulla regia di opere. In preparazione, ha avviato il “Ciclo della musica”, in cui ha collaborato con quelli che ha descritto come due compositori morti, cioè « vivi senza tempo»: Johann Sebastian Bach e Anton Webern. Con una nuova conoscenza delle forme musicali polifoniche, ha accettato l’invito di Bernard Fouccroulle, direttore del famoso teatro dell’opera La Monnaie di Bruxelles, a dirigere L’Orfeo di Monteverdi nel 1998, la prima di sei opere che avrebbe diretto nei successivi quattordici anni. Oltre a impegnarsi con questa venerabile forma d’arte interdisciplinare, Brown ha creato un singolo balletto, O Zlozony/O Composite (2004), per volere di Brigitte Lefėvre, direttrice del Paris Opera Ballet, un progetto in cui ha lavorato con tre delle étoiles più stimate della compagnia, l’artista Vija Celmins e la compositrice Laurie Anderson. Durante la fine degli anni ’90 e il primo decennio del 21° secolo, Brown ha lavorato contemporaneamente per creare nuove coreografie lavorando con artisti e compositori contemporanei, dirigere opere e sviluppare ulteriormente il suo lavoro nel campo del disegno.
Il ritiro ufficiale dalla danza di Brown è arrivato nel 2008, quando si è esibita in I Love My Robots, una collaborazione con Kenjiro Okazaki e Laurie Anderson. Le sue ultime opere includono due opere di Jean Phillippe Rameau, Hippolyte et Aracie e Pygmalian (2010), prodotte insieme a William Chrystie e Les Arts Florissants, nonché l’unico duetto maschile da lei creato, intitolato Rogues (2011). Dagli anni ’70 ad oggi, i disegni di Trisha Brown sono stati ampiamente esposti in musei e gallerie d’arte internazionali, tra cui la Yale University Art Gallery e la Leo Castelli Gallery (1974), la Biennale di Venezia (1980), The Fabric Workshop & Museum, Philadelphia (2003), White Box Gallery, Londra (2004), Documenta XII (2007) e The Walker Art Center (2008). Inoltre, i suoi disegni sono conservati in importanti collezioni museali, tra cui il Museo Reina Sofia di Madrid, Il Museum of Modern Art di New York, The Walker Art Center di Minneapolis, The Centre Georges Pompidou di Parigi, tra gli altri. Brown è rappresentata da Sikkema Jenkins & Co. a New York.
Oggi, la Trisha Brown Dance Company porta avanti l’eredità di Brown attraverso la sua iniziativa “In Plain Site”. Attraverso di essa, la compagnia attinge al modello di Brown per rinvigorire la sua coreografia ricollocandola in nuovi contesti che includono siti all’aperto, allestimenti e collezioni museali. La società è inoltre impegnata in un continuo processo di ricostruzione e rimontaggio delle grandi opere che Brown ha realizzato per il palcoscenico del proscenio tra il 1979 e il 2011.
Nel corso della sua vita, Trisha Brown ha ricevuto quasi tutti i premi disponibili per i coreografi contemporanei. Prima donna a ricevere l’ambita borsa di studio MacArthur “genius” (nel 1991), Brown è stata premiata da cinque borse di studio del National Endowment for the Arts, due John Simon Guggenheim Fellowships e la Creative Arts Medal in Dance della Brandeis University (1982). Nel 1988 è stata nominata Chevalier dans l’Ordre des Arts et Lettres dal governo francese. Nel gennaio 2000 è stata promossa a Officier e nel 2004 è stata nuovamente nominata, questa volta al livello di Commandeur. Brown ha ricevuto nel 1994 il Samuel H. Scripps American Dance Festival Award e, su invito del presidente Bill Clinton, ha fatto parte del National Council on the Arts dal 1994 al 1997. Nel 1999 ha ricevuto il New York State Governor’s Arts Award e, nel 2003, è stata insignita della National Medal of Arts. Ha ricevuto il Capezio Ballet Makers Dance Foundation Award nel 2010 e ha avuto il prestigioso onore di servire come mentore della Rolex Arts Initiative per il 2010-11. Ha ricevuto numerose lauree honoris causa, è membro onorario dell’American Academy of Arts and Letters ed è stata insignita del “Bessie” Lifetime Achievement Award 2011 di New York Dance and Performance. Nel 2011, Brown ha ricevuto il prestigioso Dorothy e Lillian Gish Prize per aver dato un “eccezionale contributo alla bellezza del mondo e al divertimento e alla comprensione della vita da parte dell’umanità”. Nel 2012, Brown è entrata a far parte degli United States Artists Simon Fellow. Dopo aver ricevuto tre premi dalla Foundation for Contemporary Arts (1971, 1974 e 1991), è stata insignita del primo Robert Rauschenberg Award della Fondazione nel 2013.